Post

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media

Immagine
Introduzione Due settimane fa abbiamo iniziato questo lavoro di grafica in Inglese. Il lavoro consisteva nel creare tre post per "BeAware" una campagna europea che mette in luce i rischi dovuti all'eccessivo utilizzo dei social.  I post dovevano essere creati per Instagram e doveva essere uno per la campagna, e un'immagine e un video sul topic, cioè sull' argomento più specifico. Per quest'ultimo potevamo scegliere tra ansia, stress, depressione, solitudine, bassa autostima, bassa qualità del sonno, problemi di salute, cyberbullismo, stalking e altri. Io ho scelto la bassa autostima.  Come prima cosa abbiamo dovuto cercare uno slogan per il nostro argomento, poi gli hashtag e i copy per tutti e tre i post. Successivamente creare su Illustrator i due post e su Premiere il video e infine mostrare un mockup con visual e copy di ognuno. Le richieste principali erano realizzare dei post quadrati (1080x1080 px), inserire nel visual della campagna il logo "BeAwa...

Gestione dei profili social

Premessa A inizio Dicembre, il professore ci ha assegnato un nuovo lavoro, ci ha divisi in 5 gruppi da 4/5 persone l’uno. Il progetto consisteva nel lavorare sui social di aziende, creando foto, video e storie da postare, programmandone prima la pubblicazione con e la relativa descrizione. Io e il mio gruppo abbiamo lavorato sull’azienda agricola della nostra compagna Lisa Schiavo, vende frutta, verdura e i suoi trasformati. Ho voluto far parte di questo gruppo perché ho già comprato dei prodotti nella azienda Schiavo e li ho apprezzati molto, quindi mi faceva piacere lavorare per loro. I social su cui abbiamo deciso di lavorare sono stati Instagram e Facebook perché l’azienda era già presente e seguita su di essi, quindi abbiamo cercato di migliorarla togliendo dei post non efficienti e aggiungendone altri pubblicando regolarmente 3 volte a settimana. Non abbiamo creato anche un profilo Pinterest perché l'agricoltura non è molto seguita su questo Social. Calendario editoriale Il p...

Creazione di una Animazione Collage

Il nostro professore ci ha dato come primo lavoro da svolgere, la collage animation, una tecnica d'animazione che consiste nell'utilizzare delle imm agi ni scontornate da noi, che unite creavano una composizione. Per realizzarlo dovevamo utilizzare After Effects mentre per scontornare le immagini Photoshop. Scelta della musica e del tema Il professore ci ha dato a disposizione 4 temi diversi: le caramelle, lo spazio, l'Egitto e i pirati, e le loro rispettive canzoni. Noi potevamo scegliere quale di questi seguire.  Io ho voluto fare le caramelle perché mi piacciono molto e perché sono colorate, poi mi sembrava un tema carino da affrontare e con più possibilità di utilizzare la fantasia. Ricerca delle immagini Per prima cosa, dopo aver scritto qualche idea della storia sulle note del telefono, ho cominciato a cercare delle immagini adatte ad essa impostando sempre nelle opzioni "immagini grandi" in modo da essere sicura di trovare immagini con una risoluzione più a...

Introduzione al design thinking

Il sesto corso che ho seguito è stato "Introduzione al design thinking" della durata di 2 ore, fatto da Dellanoce Federico, un consulente e designer di BIP. Questo corso spiegava come dare un approccio che pone le persone al centro per risolvere problemi complessi.  Il Design Thinking è un processo non lineare e iterativo che solitamente utilizzano i team per comprendere gli utenti, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Una modalità per rappresentarlo è lo Squiggle, uno scarabocchio che ha come obbiettivo di mostrare la complessità del problema che bisogna risolvere, deve trovare l'inizio di questa matassa provano a sbrogliarla. Le 5 fasi del Design Thinking sono:  Empathize: ha come scopo di trovare l'empatia con un gruppo di persone, è il nostro target. Define: daremo un senso e un obbiettivo al materiale trovato nella fase precedente.  Ideate: crea delle idee volte a creare un qualcosa che possa essere prototipato e testato Prototype Test ...

Parlare in pubblico

Il quinto corso che ho seguito è stato "Public Speaking" della durata di 4 ore, fatto da Carmelo Cancemi, un attore e formatore. Questo corso spiegava come parlare con sicurezza e scioltezza davanti ad un pubblico.  Ha iniziato spiegando i 3 livelli su cui si basa la comunicazione: VERBALE: è l'uso del linguaggio che può essere sia orale che scritta. PARAVERBALE: è un sistema paralinguistico, cioè come vengono dette certe cose NON VERBALE: la comunicazione che diamo con il nostro fisico Nella comunicazione verbale abbiamo due canali, quello di entrata e di uscita. Per fare in modo che il ricevente ci ascolti dovremmo creare un ascolto attivo, cioè dobbiamo farlo partecipare nella nostra conversazione. La cosa più importante è mantenere comunque una coerenza rispetto all'obbiettivo che dovrà essere: misurabile, accessibile e realistico. L'articolazione quando parliamo dovrà essere chiara in modo che le parole siano nitide. Il target sono i destinatari di un messagg...

Il pitch, imparare a presentare le tue idee

Il quarto corso che ho seguito è stato "Il pitch, imparare a presentare le tue idee" della durata di 2 ore, fatto da Marco Filocamo, head of operation di Fashion Technology Accelerator. Questo corso spiegava che cos'è il pitch, come si realizza, e come presentare le proprie idee al meglio. Il corso è iniziato spiegando che cos'è il pitch è un opportunità per presentare e raccontare un progetto, ci supporta per racimolare dei fondi o per convincere un potenziale cliente che la nostra idea è di successo. Ci sono diversi tipi di pitch:  Elevator pitch: serve per convincere un investitore in poco tempo, ad esempio mentre si è in ascensore e ha la durata di massimo 1 minuto. Short form pitch: serve per convincere un investitore che dura massimo 10 minuti. Long form pitch: serve per convincere un investitore più approfondito che dura massimo 20 minuti. Prima di parlare in pubblico o presentare il proprio progetto è essenziale verificare gli interlocutori, controllare la coe...

Brief RAWDEO di Stefano Molinari

Sabato 24 Aprile, io e i miei compagni di classe abbiamo avuto un breve incontro con Stefano Molinari che ha una azienda dove per ora è l'unico componente, infatti sta cercando di formare un team costituito da più persone con competenze differenti che possano soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Svolge un servizio serio e professionale per aziende e privati che vogliono realizzare, documentare e promuovere i propri eventi andando così a  condividerli al pubblico per scopi commerciali. Il benefit di quello che offre è un servizio completo a 360° in modo che il cliente non debba rivolgersi ad altri professionisti sostenendo costi più alti.  Offre come servizi: Noleggio attrezzature per lo spettacolo Foto e video per qualsiasi evento  Wedding  Dirette streaming con regia  Foto e video automotive  Servizi fotografici newborn/maternity Noleggio photobooth automatico con stampante Dovremmo lavorare a un marchio che esprima completezza, convenienza, affidab...