Gestione dei profili social

Premessa

A inizio Dicembre, il professore ci ha assegnato un nuovo lavoro, ci ha divisi in 5 gruppi da 4/5 persone l’uno. Il progetto consisteva nel lavorare sui social di aziende, creando foto, video e storie da postare, programmandone prima la pubblicazione con e la relativa descrizione. Io e il mio gruppo abbiamo lavorato sull’azienda agricola della nostra compagna Lisa Schiavo, vende frutta, verdura e i suoi trasformati. Ho voluto far parte di questo gruppo perché ho già comprato dei prodotti nella azienda Schiavo e li ho apprezzati molto, quindi mi faceva piacere lavorare per loro. I social su cui abbiamo deciso di lavorare sono stati Instagram e Facebook perché l’azienda era già presente e seguita su di essi, quindi abbiamo cercato di migliorarla togliendo dei post non efficienti e aggiungendone altri pubblicando regolarmente 3 volte a settimana. Non abbiamo creato anche un profilo Pinterest perché l'agricoltura non è molto seguita su questo Social.


Calendario editoriale

Il piano editoriale è un documento dove si pianificano i post che vogliamo caricare indicando orario, i social dove postarlo (nel nostro caso Instagram e Facebook), il tema del post con la relativa didascalia e hashtag.
Per realizzarlo è importante capire il target al quale deve arrivare il nostro messaggio. Nel caso dell’azienda agricola Schiavo, il target è principalmente per adulti, quindi abbiamo deciso di postare alle 16, quando la maggior parte di essi ha finito di lavoro, ad eccezione di natale e capodanno dove abbiamo preferito postare la mattina perché probabilmente erano a casa.
Postavamo 3 volte a settimana, sempre allo stesso orario, sia su Instagram e sia su Facebook cercando di dare più informazioni possibili sui prodotti, sui cesti natalizi (per i post prima di Natale), e dando anche idee per alcune ricette che si possono creare con i loro prodotti o trasformati.


Realizzazione dei copy

I copy dei post sono la parte testuale che il pubblico/target legge sotto ad essi. Considerando l’età media dei nostri follower, abbiamo usato un linguaggio più professionale senza termini giovanili. Nei post dove mostravamo alcuni trasformati e alcune novità, abbiamo cercato di dare più informazioni possibili e aggiungendo alla fine delle domande verso i clienti per avere un feedback. Anche per quanto riguarda i post natalizi dove erano presenti cesti e borsine di cartone personalizzabili, abbiamo cercato di spiegare le varie scelte e possibilità per realizzarli e cercando di convincere i nostri clienti che erano un'ottima un'idea regalo. Poi abbiamo realizzato anche un copy per il post sulla ricetta dei pancake ricordando di utilizzare la marmellata dell'azienda per guarnirli. In tutti i post abbiamo aggiunto alla fine degli hashtag in relazione alle foto postate.


Realizzazione dei visual

I visual sono le immagini, i video o le stories che postiamo. Per realizzarli la nostra compagna di classe Lisa, è andata nell'azienda del padre e con il cellulare ha scattato qualche foto.  In quasi tutti post che abbiamo realizzato sono presenti i soggetti in primo piano e come sfondo un telo bianco, in modo che  i prodotti fossero in risalto. In seguito, abbiamo modificato un po' lo sfondo con Photoshop per cercare di cancellare alcune pieghe del telo che erano troppo evidenti. Quando abbiamo cominciato questo progetto, l'azienda aveva già un'entità visiva e abbiamo deciso di mantenere la stessa, in modo da non create troppo distacco tra le foto pubblicate da loro e quelle realizzate da noi.


Conclusioni

L' interazione con il cliente è stata semplice visto che l'azienda era del padre nella mia compagna di classe. All'interno del gruppo non ci siamo proprio divisi i compiti, in generale abbiamo lavorato insieme, tranne per le foto che ci ha pensato la Lisa perché non trovavamo dei giorni in cui eravamo tutti disponibili. Io principalmente ho aiutato a trovare idee per i post e a scrivere i diversi copy. Fortunatamente non abbiamo riscontrato grossi problemi, soltanto nella realizzazione delle foto, che con il telo bianco risaltavano molte pieghe, quindi abbiamo dovuto post-produrle con Photoshop, e anche nello scrivere i copy abbiamo avuto qualche difficoltà nel trovare termini e linguaggi adatti, però con la giusta pazienza e facendo vari tentativi, siamo riusciti ad arrivare a un buon risultato finale.
Ho imparato a gestire il profilo Social guardandolo dal punto di vista lavorativo e non solo come svago.
Questo progetto è andato bene,  mi sono divertita nel realizzarlo e mi sono trovata bene a lavorare con i miei compagni. Il risultato finale mi piace molto e sono soddisfatta. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Creazione di una Animazione Collage

Introduzione al design thinking

Il pitch, imparare a presentare le tue idee