Creazione di una Animazione Collage

Il nostro professore ci ha dato come primo lavoro da svolgere, la collage animation, una tecnica d'animazione che consiste nell'utilizzare delle immagini scontornate da noi, che unite creavano una composizione. Per realizzarlo dovevamo utilizzare After Effects mentre per scontornare le immagini Photoshop.


Scelta della musica e del tema

Il professore ci ha dato a disposizione 4 temi diversi: le caramelle, lo spazio, l'Egitto e i pirati, e le loro rispettive canzoni. Noi potevamo scegliere quale di questi seguire. 
Io ho voluto fare le caramelle perché mi piacciono molto e perché sono colorate, poi mi sembrava un tema carino da affrontare e con più possibilità di utilizzare la fantasia.

Ricerca delle immagini

Per prima cosa, dopo aver scritto qualche idea della storia sulle note del telefono, ho cominciato a cercare delle immagini adatte ad essa impostando sempre nelle opzioni "immagini grandi" in modo da essere sicura di trovare immagini con una risoluzione più alta, oppure le cercavo sulla piattaforma "Pexels", un'applicazione che usavamo spesso l'anno scorso per cercare delle piccole clip che ci servivano per creare dei video, ma stavolta, invece di guardare nell'opzione "vide" ho cercato in quella per le immagini.
Ho scaricato varie foto come quella degli orsetti gommosi della haribo, di ciambelle, caramelle a forma di stelline e molte altre, e oltre a quelle, visto che volevo creare un video che andasse a ritmo con la musica, anche di strumenti musicali per riprendere i suoni.

Creazione dello storyboard

Dopo aver scritto un po' di idee riguardo a quello che volevo fare e dopo aver trovato le immagini adatte, ho cominciato a scrivere una sceneggiatura. Ho preferito infatti fare quella rispetto allo storyboard perché lo trovo molto più chiara. Quindi ho cominciato a scrivere i passaggi punto per punto.
Il mio video iniziava con al centro un orsetto di gomma che suonava il tamburo (per riprendere il suono della canzone), successivamente dai lati vengono fuori altri due orsetti che "raggiungono" quello centrale, si dondolano un po' a ritmo di musica per poi salire verso l'alto e comparire scendendo dal "soffitto" mentre dal basso escono due trombe per eseguire il suono presente nella canzone.
Poi cambia scenario, c'è uno sfondo blu notte, e a tempo di musica scendono delle stelline azzurre zuccherate e infine una luna che, essendo più pesante, fa tremare tutte le altre caramelle.
Successivamente, uno da destra e l'altro da sinistra, entrano due orsetti di gomma innamorati, si fermano al centro, uno affianco all'altro mentre dal basso sale un lecca lecca a forma di cuore che poi si allarga e ricopre l'intera scena.
Cambia di nuovo lo sfondo, stavolta è a righe bianche e rosse per riprendere il lecca lecca che è appena scomparso, e su di esse entrano ed escono rotolando 5 ciambelle.
Successivamente, visto che mi era rimasto poco tempo, ho sfruttato il fatto che la canzone ricomincia per riprendere la scena iniziale per poi finirlo e chiuderlo con una dissolvenza.

Prima revisione

Dopo un paio di settimane che ci stavamo lavorando, il professore ci ha chiesto di consegnare quello che avevamo fatto fino ad ora per fare una revisione e per darci dei consigli su come migliorarlo. 
A me le uniche modifiche che mi ha chiesto di fare è stato di velocizzare qualche scena che risultava troppo lenta, e di inserire un pattern sullo fondo, in modo da riempire i vari vuoti che c'erano nelle scene. 
Purtroppo l'ultimo consiglio non sono riuscita a metterlo in pratica perché non avevo abbastanza tempo.

Difficoltà incontrate

Non ho trovato particolari difficoltà nel montare il video e nell'usare After Effect o Photoshop, ma ne ho incontrate mentre creavo lo storyboard perché sono arrivata al punto che non sapevo più cosa scrivere, il video doveva durare per forza un minuto come la canzone, ed è stato difficile scrivere una storia che potesse essere così lunga.
Inoltre è stato difficile trovare delle foto per esempio degli orsetti gommosi, con una qualità abbastanza alta per non farli risultare poi sgranati nel video. Quindi, visto che non trovavo delle immagini abbastanza belle, ho dovuto modificare dei passaggi che erano presenti nella sceneggiatura.

Consegna finale

Mercoledì 10 Novembre il professore ci ha dato le ultime tre ore per riuscire a completare il nostro lavoro e per consegnarlo, tenendo anche conto che per esportare il video in mp4, dobbiamo attendere che si apra Adobe Media Encore, un'operazione abbastanza lunga.
Dopo che il video si è esportato l'ho consegnato su Classroom nella cartella creata apposta per la consegna finale denominando il file con il cognome e il tema del video.

Competenze acquistate

Grazie a questo lavoro ho imparato ad utilizzare meglio After Effetcs, visto che l'anno scorso non lo abbiamo quasi mai utilizzato, e sono migliorata ancora con lo scontorno di Photoshop.

Considerazioni personali

Personalmente questo lavoro non mi è piaciuto particolarmente perché non mi piace molto After Effetcs come programma per realizzare i video. Anche se poi trovo molto belli i risultati finali da guardare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Introduzione al design thinking

Il pitch, imparare a presentare le tue idee