Storytelling e Marketing
Sabato 20 Marzo, io e i miei compagni di classe abbiamo avuto la fortuna di seguire una lezione di Storytelling e Marketing grazie al professore Alessio Capra, infatti è stato lui ad avere questa iniziativa. La lezione è stata tenuta da Tartari Sebastiano, inizialmente doveva essere svolta in presenza ma a causa del Covid siamo stati costretti a svolgerla su Meet.
Durante questa lezione abbiamo discusso sull'importanza della Comunicazione, del Marketing Digitale e della pubblicità per la vendita di un prodotto.
La comunicazione digitale si divide in due: Romantica, che sarebbe quando ad esempio leggiamo la storia di un'azienda che è diventata famosa grazie alla comunicazione, e Concreta, che sarebbe il lato "vero" dell'azienda come ad esempio i problemi finanziari. Questi due lati della comunicazione sono uniti dal Marketing. Quest'ultimo si basa sulla "fiducia" per rendere comprensibile un messaggio su internet, per raggiungere diversi ambienti sociali e soprattutto per trasformare un utente a cliente. Per fare in modo che i nostri siti acquistino fiducia, è necessario che abbiano una buona comunicazione e che raccontino fatti reali, di conseguenza che ci diano una sensazione di verità. In realtà molti siti ci danno informazioni false ma che a noi sembrano reali perché ci trasmettono questa sensazione di verità, sta a noi informarci se sia giusta o sbagliata con una valutazione del messaggio. Un'altra cosa fondamentale è che il nostro sito deve catturare immediatamente l 'attenzione cercando di essere originali. Spesso ora per le pubblicità si mette una persona che racconta la storia dell’azienda e del prodotto con la verità che le persone vogliono sentirsi dire. Il primo a farlo fu Steve Jobs nella pubblicità della Apple. Quando però non si poté più mettere il fondatore dell’azienda, si inserirono i dipendenti per mantenere la fiducia del cliente. Invece nella pubblicità di Giovanni Rana, si nota che già ora si vedono a volte i suoi nipoti, così quando lui non ci sarà più potranno fare loro la pubblicità raccontando la storia dell’azienda con passione dando maggiore enfasi al concetto di “famiglia”. Poi col tempo si è cominciato a notare anche il modo di vestire è importante, per esempio in una pubblicità di una banca, l’uomo inizialmente era vestito in giacca e cravatta ma dava il senso di “superiorità”, quindi si iniziò a vestire con un semplice maglione per avere più fiducia da parte dei clienti, come se fosse un amico che ti da un consiglio. È molto importante quindi avere una buona pubblicità.
Penso che questa lezione sia stata molto utile perché ha parlato di cosa riguardanti il Marketing e che ci potrebbero servire anche l'anno prossimo visto che affronteremo questa materia. La parte che mi ha interessata maggiormente è stata quando ha spiegato le pubblicità televise come quella di Giovanni Rana, dove ad esempio fanno vedere che tutti i dipendenti sono felici e lo salutano appena entra nella fabbrica quando in realtà è più probabile che non sia così, però è una verità che noi da casa preferiamo credere. E anche la parte in cui ci ha fatto notare che fa già delle pubblicità con i nipoti, sia per dare importanza al valore della famiglia, sia perché un giorno continueranno loro la sua storia. Poi quando ha spiegato la pubblicità della banca dove prima c'era l'uomo vestito in giacca e cravatta e ora, per ottenere più fiducia è vestito con il maglione. Penso che siano piccoli dettagli che se non mi avesse fatto notare il professore, io non me ne sarei mai accorta, ma sono cose che fanno la differenza!
Commenti
Posta un commento