Scrittura - Narrare, che professione!

I nostri professori, per fare le ore di PCTO ci hanno assegnato dei video-corsi da seguire online sul sito LTO MANTOVA. 

Il secondo corso che ho seguito è stato "Scrittura - Narrare, che professione!" della durata di un' ora, fatto dal professore Davide Bregola, sceneggiatore e scrittore di narrativa e saggistica, che collabora con le pagine culturali di diversi quotidiani nazionali. Questo corso spiegava le basi per scrivere in modo professionale un articolo di giornale o un romanzo.

Per scrivere un articolo di giornale come prima cosa dobbiamo avere un fatto di cui parlare. Per iniziarlo a scrivere ci dobbiamo basare sulle 5W: Who, When, Where, What e Why; in modo da fare una introduzione e far capire subito al lettore di cosa si sta parlando, poi si può svilupparlo con degli elementi aggiuntivi come delle testimonianze, dei commenti o delle informazioni. Infine si conclude con un riepilogo. Possiamo strutturare la nostra notizia seguendo la fabula cioè l'insieme degli eventi narrativi secondo la cronologia o l'intreccio che è invece il modo in cui il giornalista rimescola l'ordine degli eventi. La cosa più importante che bisogna capire prima di iniziare a scrivere è quale sia il nostro FOCUS, cioè qual è il contenuto della notizia intorno al quale costruiremo l'impianto di tutto il resto. Una notizia infatti sono più fatti, mentre il focus è il nesso che li articola secondo un elemento aggregante. Un altro elemento fondamentale di quando si scrive un articolo è provare ad argomentare delle idee. Quindi gli argomenti devono essere chiari e ordinati e bisogna cercare di usare elementi emotivi rimanendo persuasivi e interessanti. Per lavorare le idee si possono fare delle liste di parole o dei temi da affrontare, altrimenti si possono usare dei gruppi associativi. Un consiglio per iniziare e concludere il nostro articolo è quello di partire dicendo di cosa si parlerà, finendo poi con un riassunto, in modo che il lettore memorizzi l'articolo. Altri modi alternativi per iniziare sono ad esempio, partire da un aneddoto o spiegando la conclusione della vicenda, l'importante è che già l'introduzione catturi l'attenzione del lettore. Invece delle conclusioni diverse potrebbero essere grazie ad una citazione o con una domanda.

Passando ora alla scrittura per narrare, solitamente si è ispirati a cominciare grazie ad un evento esterno che ci ha attivato qualcosa dentro di noi. Quindi appena ci passano delle idee per la mente bisogna subito scriversele e successivamente cercare di collegarle tra loro per avere poi chiara la tematica della nostra storia. In seguito bisogna aggiungere altri elementi non troppo complessi che saranno le Macrotematiche, e infine altri elementi più dettagliati che saranno le Microtematiche. In fine ci ha spiegato tre app utili per chi piace scrivere come Wattpad, OpenOffice e Mindly.

Questo corso mi ha interessata molto perché io spesso ho difficoltà nell'esprimermi scrivendo quindi sicuramente, d'ora in avanti, seguirò i consigli e le tecniche consigliate dal professore. Per quanto riguarda alle app ho già scaricato Wattpad perché mi sembrava molto carina. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Creazione di una Animazione Collage

Introduzione al design thinking

Il pitch, imparare a presentare le tue idee