Libro Interattivo
Creo un libro interattivo di Andrea Camilleri.
Lo scopo di questo lavoro era di creare un libro interattivo di 40 pagine (compresa la prima e la quarta di coperta) di Andrea Camilleri intitolato "La Caccia al Tesoro".
Dovevamo inserire un indice interattivo in modo che, cliccando sul numero dalla pagina, ci portasse al capitolo e viceversa.
Un'altra cosa che andava fatta era aggiungere ad ogni fine capitolo un immagine che, cliccandoci sopra, avesse portato ad un video su YouTube.
Come prima cosa mi sono creata una cartella dove ho inserito i materiali che ci ha consegnato il professore.
Dopo aver aperto il programma InDesign, ho creato un nuovo documento che avesse le dimensioni di un A4 e ho modificato alcuni valori come, il numero delle pagine e le dimensioni dei margini.
Sono partita con il mio lavoro creando la prima di coperta.
Con lo strumento "rettangolo" ho inserito quattro box di testo di varie dimensioni: al primo ho inserito il nome dello scrittore, al secondo il titolo del libro, al terzo la data di pubblicazione e a quello più in basso un sottotitolo.
A tutte le scritte ho dato lo stesso font e lo stesso colore di testo, cioè oro.
Successivamente ho creato un altro box più grande dove ho inserito un'immagine, e aggiunto una cornice anche' essa oro.
Per completare la copertina ho messo uno sfondo a tinta unita di un blu scuro e la stessa cosa l'ho fatta alla quarta di coperta.
Nella seconda pagina ho inserito semplicemente il nome dello scrittore, il titolo del libro e l'anno di pubblicazione, invece la terza l'ho tenuta vuota come consigliato dal professore.
Successivamente ho copiato il testo dal pdf che ci ha fornito l'insegnante.
Ho riaperto InDesign e sono andata all' ottava pagina dove ho creato un box di testo e ho incollato una prima parte del libro. Poi con lo strumento "selezione" ho cliccato sul tasto rosso che compare a fine box e tenendo premuto Shift e Alt sulla tastiera, ho incollato la parte mancante sulle pagine restanti.
Dopodiché ho iniziato a modificare il testo facendo iniziare tutti i capitoli alla pagina di sinistra e togliendo l'impostazione "sillabatura".
Per rendere esteticamente più belli i titoli li ho centrati, gli ho messo lo stesso font che ho utilizzato anche per le scritte della copertina, ne ho modificato le dimensioni e ho inserito tra ognuno di questi e il testo tre interlinee.
Ho aggiunto tre spazzi davanti alla prima lettera del capitolo e aumentandone le dimensioni come consigliato dal professore.
Alle pagine vuote di destra di fine capitolo ho inserito ad ognuna un'immagine con un link di YouTube. Per farlo bastava copiare l'url del video, fare click destro sull'immagine e selezionare "collegamento ipertestuale".
Per creare l'indice a pagina quattro, sono andata su Layout e ho cercato la voce "Sommario". Da qui ti si apre una finestra dove ti chiede quale stile di paragrafo doveva aggiungere e tu dovevi soltanto selezionare il nome del font che avevi messo per i titoli dei capitoli.
Invece per creare il rimando dalla pagina all'indice, bastava selezionare il nome del capitolo, click destro, collegamenti ipertestuali, nuovo collegamento, e inserivi il numero della pagina in cui era l'indice.
Ho finito di completare le ultime pagine vuote inserendo alla quinta un' immagine, alla sesta la premessa con un font in corsivo e lasciando vuota la settima.
Per inserire i numeri alle pagina ho selezionato la A-Mastro, ho creato un box di testo in basso e al centro della pagina. Poi sono andata su Inserisci, Carattere speciale, Indicatore e ho selezionato "numero di pagina corrente".
Poi ho fatto "copia e incolla" sulla pagina di fianco.
In questo modo, automaticamente, sono comparsi tutti i numeri correnti sulle altre pagine.
Ho salvato il lavoro in INND in modo che al bisogno avrei potuto fare delle modifiche senza problemi, quindi ho esportato in PDF stampa (così da poterlo aprire su Flipbook) e in PDF interattivo che, a differenza di quello stampa, puoi aprire i link di YouTube o sfruttare l'indice.
Grazie a questo lavoro ho imparato molte cose nuove come ad esempio inserire l'indice interattivo e i collegamenti URL.
Commenti
Posta un commento