Manifesti cinematografici

Creo un manifesto cinematografico di un film a nostra scelta.

Lo scopo di questo lavoro era creare il manifesto di un film che ci è piaciuto inserendo con Photoshop sei elementi scontornati da noi e con Illustrator la parte scritta; in alto gli attori protagonisti, headline, sub-headline, body copy, sponsor, produttori e i premi vinti.

Io ho scelto di fare il manifesto del film di E.T perché è un film famoso che praticamente tutti hanno visto.
Come prima cosa ho cercato su Google delle immagini di manifesti già fatti a cui ispirarmi e dopo averne individuati alcuni di belli ho fatto qualche bozza a matita sul quaderno, in modo da avere un'idea più chiara di quello che volevo realizzare.
Successivamente ho scaricato il materiale necessario per la sua realizzazione. 
Ho cercato un immagine delle dita del bambino e dell'alieno che si stanno per toccare, la luna, e i due protagonisti in bicicletta, scena molto famosa del film. 
Poi ho cercato su DaFont gli stili di testo più adatti e somiglianti a quelli originali, infine ho installato un pennello per creare le stelle che ho preso dal sito Brusheezy.
Ho aperto Photoshop e ho creato un nuovo documento con dimensioni 70 x 100 cm e con una risoluzione a 72 dpi. 
Come prima cosa ho creato un rettangolo sfumato, sui colori del nero, da utilizzare come sfondo e ho bloccato il livello. 
Ho importato le varie immagini nel programma ed una a una, le ho scontornate con lo strumento "penna". 
Alla fine ho provato varie composizioni fino a trovarne una che fosse chiara.
Successivamente con il pennello scaricato da Brusheezy ho creato le stelle, ad alcune di queste e alla luna ho aggiunto un bagliore esterno per dare un effetto più "luminoso" e particolare.
Nel punto in cui si stanno per toccare le due dita ho inserito una stella più grande per dare un effetto quasi magico.
Ho salvato il lavoro in PSD in modo che al bisogno avrei potuto fare delle modifiche senza problemi, quindi ho esportato in PDF stampa in modo così da poter aprire su Illustrator.
Dopo aver aperto Illustrator ho cercato tra i vari font quelli che avevo installato io e ho inserito in alto a destra i nomi dei due attori principali e del regista, in basso invece ho aggiunto la data di uscita.
In centro ho scritto il titolo del film con un altro font e gli ho aggiunto un bagliore blu esterno.
Ho salvato in AI e in PDF stampa e ho consegnato il lavoro finito.

Grazie ai video tutorial che ci hanno mandato i professori ho imparato ad utilizzare in modo più professionale lo strumento "penna" e ad inserire le scritte su Illustrator.

Con la correzione il professore mi ha fatto notare che mancavano alcune parti del testo come ad esempio gli sponsor o il body copy e che, la cornice bianca che avevo lasciato non andava bene.



Visto che oltre la metà di noi è risultata insufficiente in questo lavoro, il professore ci ha dato una seconda possibilità.

Lo scopo di questo lavoro era creare il manifesto del film di Avatar inserendo con Photoshop dieci elementi scontornati da noi e con Illustrator la parte scritta: 
in alto gli attori protagonisti, headline, sub-headline, body copy, sponsor, produttori e i premi vinti.

Come prima cosa ho guardato su Google vari manifesti di questo film cercando qualche idea prendendo spunto da quelli già realizzati.
Ho cominciato a fare delle bozze a matita sul quaderno, unendo varie idee e creandomi poi un disegno chiaro di quello che avrei voluto realizzare.
Subito dopo mi sono messa al lavoro e ho cominciato a scaricare le immagini dei vari personaggi e oggetti che avrei dovuto scontornare.
Ho aperto Photoshop e dopo aver creato un nuovo documento che aveva le dimensioni di un A3, ho dato al mio lavoro uno sfondo azzurro scuro a tinta unita.
Grazie ad una spiegazione vista su YouTube, ho scontornato con lo strumento "Bacchetta magica" l'immagine di una foresta scaricata da Internet.
Ho importato le immagini del protagonista Jake sia in versione umana, sia del suo Avatar, le ho scontornate con lo strumento penna, e infine con la gomma ho cancellato la parte del corpo non necessaria inserendo una durezza molto bassa, così da creare una sfumatura.
Sempre con lo strumento penna ho scontornato le due rocce fluttuanti e per Neytiri (l'altra protagonista femminile del film) che è sul drago.
Ho importato l'immagine di un elicottero, l'ho scontornato e l'ho copiato per altre due volte. La stessa cosa l'ho fatta con l'immagine di un drago ma, ad uno di questi, per far notare di meno che fosse lo stesso, ho modificato il bilanciamento del colore in modo che da verde diventasse blu.
Ho deciso poi disporre a destra gli Avatar e i draghi e a sinistra gli elicotteri e il viso umano di Jake, per far capire meglio il conflitto tra i due mondi.
Successivamente ho cercato su Brusheezy un pennello che desse un effetto come di nebbia o nuvole e l'ho applicato sullo sfondo della vicenda in modo che i personaggi non si confondessero con la foresta ma che anzi, risaltassero.
Ho salvato il lavoro in PSD in modo che al bisogno avrei potuto fare delle modifiche senza problemi, quindi ho esportato in PDF così da poterlo aprire su Illustrator.
Prima di inserire la parte scritta del manifesto ho fatto una piccola ricerca su Internet per capire quali fossero gli sponsor, i produttori e i premi vinti del film.
Ho aperto Illustrator e in alto ho inserito i tre nomi degli attori principali in bianco, in basso invece il body copy, e i premi vinti in azzurro.
Sopra a quest'ultimi, ho inserito il sub-headline, la data di uscita del film e la scritta "AVATAR", a cui ho inserito un font (molto simile a quello che è stato utilizzato nei manifesti originali) e gli ho aggiunto un bagliore esterno bianco per distinguerlo meglio dalle altre scritte. 
Infine ho inserito in piccolo le due immagini delle case produttrici.
Ho salvato in AI e in PDF stampa e ho consegnato il mio lavoro finito.

Grazie a questo lavoro ho imparato a scontornare con lo strumento "Bacchetta magica" e sono migliorata nell'utilizzare la penna e il programma Illustrator.


Commenti

Post popolari in questo blog

Creazione di una Animazione Collage

Introduzione al design thinking

Il pitch, imparare a presentare le tue idee