#GettyMuseumChallenge - "Donna con il parasole" Monet

In questa nona Challenge ho ricreato un quadro a nostra scelta con una fotografia, come nella #gettymuseumchallenge.


Introduzione

Io ho scelto di ricreare il dipinto di Claude Monet intitolato "Donna con il parasole rivolta verso sinistra", in modo realistico e il più possibile somigliante aggiungendo però la mascherina per adattarlo a questo periodo.

Descrizione dettagliata

Descrizione del dipinto che ho scelto

Il soggetto del dipinto è la sua figliastra Suzanne Hoschédé che è posizionata al centro della composizione e viene inquadrata dal basso. La donna è contornata da colori caldi e primaverili (fiori e l'erba), e da colori invece appena più freddi come il cielo nuvoloso. La luce si riflette sul vestito candido della donna, riluce sulla parte esterna del parasole e si disperde fra i fiori e le erbe colorate del campo, questo effetto crea una sensazione di aria estiva. Suzanne è rappresentata girata di profilo con il vestito e la sciarpa che si lasciano ondeggiare dal vento mentre sul prato è proiettata la sua ombra.
Monet è un artista francese impressionista che per quest'opera fu ispirato dalla vista della giovane Suzanne mentre saliva sulla collina de l'Ile aux Orties. Quest'opera fa parte del "Saggio di figura En plein air" cioè un gruppo di tre opere realizzate nel 1886 e conservati al Musée d'Orsay di Parigi.
Ho pensato di realizzare quest' opera perché quando ho scelto di partecipare alla Getty Museum Challenge erano i primi giorni in cui si poteva tornare a passeggiare a causa dell'epidemia di Corona Virus e vedendo i colori della campagna fiorita mi ha ricordato il quadro, il fatto poi che la ragazza ritratta sia sola mi ha fatto pensare alle nuove regole che dobbiamo tenere, cioè mantenere le distanze e non creare assembramenti.

Fasi e materiali

Per questa foto ho chiesto a mia madre di posare.
Inizialmente gli abiti erano tutti bianchi ed erano composti da una lunga gonna, camicia e un grande cappello. Abbiamo usato una mascherina con delle decorazioni a fiori per ricordare la campagna ma una volta realizzate le prime foto mi sono resa conto che questo abbigliamento non si avvicinava all'abbigliamento del quadro. Di conseguenza ho cercato altri abiti più adatti. Questa volta il look era composto dal vestito da sposa di mia nonna con l'aggiunta di una piccola cintura su cui abbiamo infilato una rosa rossa. Il cappello grande bianco è stato sostituito da uno più piccolo adornato da un foulard sulle tonalità del verde, mentre al collo ho fatto indossare una sciarpina blu. Anche l'ombrello è stato sostituito, inizialmente era grande e azzurro ma si confondeva troppo con i colori del cielo, perciò ne ho scelto uno bianco più piccolo. Ho poi utilizzato una mascherina bianca chirurgica e non ho utilizzato dei guanti perché si sarebbe confusi con il vestito.
In post-produzione a causa di un' ombra creata dell'ombrello ho dovuto illuminare di più il volto di mia madre che risultava molto più scuro rispetto a quella della giovane Suzanne nel dipinto. Per dare la stessa prospettiva del quadro alla mia foto l'ho tagliata inclinandola verso il basso.
Infine ho salvato il mio lavoro e con un app del telefono ho creato un collage per mettere a confronto la mia foto con il dipinto.


Preparazione


 Sitografia

Conclusioni

Nelle prime fotografie avevo sbagliato la prospettiva e come avevo già accennato prima, i vestiti e la mascherina non ero adatti. In più inizialmente avevo fatto mettere i guanti bianchi a mia madre ma visto che la mano doveva stare appoggiata al vestito, si confondeva a causa della luminosità simile. Una cosa che non sono riuscita a correggere è l' inclinazione del braccio con in mano l'ombrello perché il manico era molto più corto rispetto a quello della giovane nel dipinto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Creazione di una Animazione Collage

Introduzione al design thinking

Il pitch, imparare a presentare le tue idee