Photo Challenge 05 #ilbiancoeilnero
In questa nuova Challenge dovevamo rappresentare con una fotografia il contrasto tra il bianco e il nero.
Il tema di questo nuovo contest era di rappresentare il contrasto tra il bianco e nero, inteso come contrasto tra due entità opposte o complementari che si confrontano nella stessa immagine.
Io ho deciso di rappresentare il "vecchio" e il "nuovo" mezzo di scrittura, perciò ho scattato delle fotografie ad una vecchia macchina da scrivere dei miei nonni trovata in soffitta, e al mio computer portatile in modo da rappresentare due soggetti opposti tra loro.
Per evidenziare i due soggetti principali, ho utilizzato come sfondo un muro con un colore chiaro e come piano d' appoggio dei tavolini bianchi, così i due soggetti, essendo le uniche cose scure sono più evidenti e di conseguenza si notano subito. Ho utilizzato uno sfondo chiaro per non creare confusione, in modo da dare risalto agli oggetti.
Un' altra tecnica che ho utilizzato durante lo scatto è stato di mettere i due soggetti nella fascia centrale della griglia cercando di tenere la fotocamera al centro di essi in modo di non far prevalere uno dei due.
Dopo varie fotografie scattate con posizioni diverse della fotocamera, e dopo varie revisioni grazie anche ai consigli dati dal professore, sono riuscita a scattare una foto che mi soddisfacesse.
Successivamente ho aperto la mia fotografia su Photoshop e ne ho creato una copia (ctrl + J).
Durante la post-produzione ho modificato la Luminosità, il Contrasto, la Vividezza, il Bilanciamento del colore, le Curve e i Valori Tonali.
Dopo di che ho salvato il mio lavoro in JPG e PSD.
Come ultima cosa, grazie a un' applicazione del mio cellulare ho eliminato il rumore di fondo presente nella fotografia.
Mi è piaciuto molto questo e sono riuscita a migliorare nell’utilizzo delle regole compositive.
Il tema di questo nuovo contest era di rappresentare il contrasto tra il bianco e nero, inteso come contrasto tra due entità opposte o complementari che si confrontano nella stessa immagine.
Io ho deciso di rappresentare il "vecchio" e il "nuovo" mezzo di scrittura, perciò ho scattato delle fotografie ad una vecchia macchina da scrivere dei miei nonni trovata in soffitta, e al mio computer portatile in modo da rappresentare due soggetti opposti tra loro.
Per evidenziare i due soggetti principali, ho utilizzato come sfondo un muro con un colore chiaro e come piano d' appoggio dei tavolini bianchi, così i due soggetti, essendo le uniche cose scure sono più evidenti e di conseguenza si notano subito. Ho utilizzato uno sfondo chiaro per non creare confusione, in modo da dare risalto agli oggetti.
Un' altra tecnica che ho utilizzato durante lo scatto è stato di mettere i due soggetti nella fascia centrale della griglia cercando di tenere la fotocamera al centro di essi in modo di non far prevalere uno dei due.
Dopo varie fotografie scattate con posizioni diverse della fotocamera, e dopo varie revisioni grazie anche ai consigli dati dal professore, sono riuscita a scattare una foto che mi soddisfacesse.
Successivamente ho aperto la mia fotografia su Photoshop e ne ho creato una copia (ctrl + J).
Durante la post-produzione ho modificato la Luminosità, il Contrasto, la Vividezza, il Bilanciamento del colore, le Curve e i Valori Tonali.
Dopo di che ho salvato il mio lavoro in JPG e PSD.
Come ultima cosa, grazie a un' applicazione del mio cellulare ho eliminato il rumore di fondo presente nella fotografia.
Mi è piaciuto molto questo e sono riuscita a migliorare nell’utilizzo delle regole compositive.
![]() |
il vecchio e il nuovo mezzo di scrittura |
Commenti
Posta un commento