Work with Photoshop/6 - Doppia esposizione
Visto che le regole compositive ormai le abbiamo acquisite e sappiamo anche come applicarle a un' immagine abbiamo realizzato un nuovo lavoro con delle regole un po' più particolari del solito. Dovevamo scegliere due fotografie, una con il soggetto principale e l'altra con uno sfondo, successivamente dovevamo sovrapporle cercando di far vedere sia lo sfondo sia alcune parti del soggetto.
Io ho scelto l'immagine di una ragazza come soggetto e di una foresta di pini immersa nelle nebbia come sfondo.
Non avendo idee ho cercato su Google per cercare ispirazione e alla fine ho scelto queste due foto.
Come prima cosa ho aperto la foto della ragazza, l'ho copiata con i tasti "ctrl J", e ho scontornato con la "Selezione Rapida" la sua figura.
Finito questo passaggio so selezionato la voce "Seleziona e Maschera" e ho modificato alcune voci per migliorare lo scontorno cercando di renderlo più morbido; quando ho raggiunto un risultato che mi piacesse ho cliccato su "Decontamina colori" e su "Nuovo livello con Maschera di livello" per appunto fare una maschera alla figura scontornata. Per fare meno confusione ho rinominato questo livello con "SOGGETTO SCONTORNATO"
Successivamente ho aperto l'immagine della foresta.
Tenendo premuto ctrl ho cliccato sulla maschera dello scontorno della ragazza in modo che si vedesse.
Sono tornata sul livello dello sfondo e ho creato una maschera.
Ho creato una copia del livello "SOGGETTO SCONTORNATO", l'ho portato al di sopra degli altri livelli, sono andata sul metodo di fusione e ho selezionato "Scolora" in modo da creare una fusione tra il soggetto e lo sfondo.
Ho selezionato la maschera di livello dello sfondo e con il pennello nero con una opacità sul 30% e una durezza a 0 ho dipinto il viso della ragazza e la mano per fare in modo che fosse più evidente.
Subito dopo sono andata sulla maschera di livello del soggetto (quella in cima agli altri livelli) e sempre con il pennello nero, questa volta ho cancellato un po' la figura del soggetto.
Quando ho raggiunto un risultato che mi soddisfacesse; sono andata su "Regolazioni", ho selezionato la voce "Sfumatura" e ho appunto creato una sfumatura che andasse da un grigio chiaro a un bianco sporco. Dopo aver portato questo livello al di sotto degli altri, ho salvato il mio lavoro.
Io ho scelto l'immagine di una ragazza come soggetto e di una foresta di pini immersa nelle nebbia come sfondo.
Non avendo idee ho cercato su Google per cercare ispirazione e alla fine ho scelto queste due foto.
Come prima cosa ho aperto la foto della ragazza, l'ho copiata con i tasti "ctrl J", e ho scontornato con la "Selezione Rapida" la sua figura.
Finito questo passaggio so selezionato la voce "Seleziona e Maschera" e ho modificato alcune voci per migliorare lo scontorno cercando di renderlo più morbido; quando ho raggiunto un risultato che mi piacesse ho cliccato su "Decontamina colori" e su "Nuovo livello con Maschera di livello" per appunto fare una maschera alla figura scontornata. Per fare meno confusione ho rinominato questo livello con "SOGGETTO SCONTORNATO"
Successivamente ho aperto l'immagine della foresta.
Tenendo premuto ctrl ho cliccato sulla maschera dello scontorno della ragazza in modo che si vedesse.
Sono tornata sul livello dello sfondo e ho creato una maschera.
Ho creato una copia del livello "SOGGETTO SCONTORNATO", l'ho portato al di sopra degli altri livelli, sono andata sul metodo di fusione e ho selezionato "Scolora" in modo da creare una fusione tra il soggetto e lo sfondo.
Ho selezionato la maschera di livello dello sfondo e con il pennello nero con una opacità sul 30% e una durezza a 0 ho dipinto il viso della ragazza e la mano per fare in modo che fosse più evidente.
Subito dopo sono andata sulla maschera di livello del soggetto (quella in cima agli altri livelli) e sempre con il pennello nero, questa volta ho cancellato un po' la figura del soggetto.
Quando ho raggiunto un risultato che mi soddisfacesse; sono andata su "Regolazioni", ho selezionato la voce "Sfumatura" e ho appunto creato una sfumatura che andasse da un grigio chiaro a un bianco sporco. Dopo aver portato questo livello al di sotto degli altri, ho salvato il mio lavoro.
![]() |
Soggetto |
![]() |
Sfondo |
![]() |
Risultato finale |
Commenti
Posta un commento