Work With Photoshop/2 - Il Pennello

Ho imparato a modificare delle porzioni di foto migliorandone l'aspetto e a creare dei pennelli.

Con lo strumento Pennello posso fare delle sfumature di colori creando dei filtri o andare ad accentuare degli oggetti che voglio metter più in risalto migliorandone il risultato e influenzandone i colori meno vivaci.

Nel primo esercizio il professore ci ha dato un'immagine da modificare.
Per migliorarla ho utilizzato un pennello nero, ho dipinto il tetto della casa sullo sfondo, poi ho abbassato l'opacità per dare un effetto più naturale.
Aumentando la grandezza del pennello ho creato tre macchie di colori diversi sul giardino ed anche in questo caso ho abbassato l'opacità.
Infine ho accentuato il colore del vestito della ragazza ed ho creato anche dei "colpi di Sole" sui suoi capelli con il bianco usando sempre un' opacità bassa.

Altri strumenti per agire localmente su porzioni d' immagini sono Scherma che serve per schiarire e Brucia che serve per scurire l'esposizione, le ombre, le luci e i mezzi toni. La combinazione di questi due strumenti danno maggiore contrasto e profondità ai dettagli sui quali sono stati usati.
Il Pennello non fa modifiche distruttive, mentre con Scherma e Brucia, una volta usati non si possono più eliminare le modifiche.

Nel secondo esercizio il professore ci ha dato l' immagine di una ragazza.
Per creare l'effetto "Splash" ho scaricato un' immagine  di una macchia di colore da Google e dopo averla aperta su Photoshop, l'ho scontornata con i Canali. Successivamente per far diventare la mia macchia un pennello sono andata su "Modifica" e poi sulla voce "Definisci pennello predefinito"; in questo modo si salva automaticamente nei Pennelli.
Subito dopo ho aperto su Photoshop l'immagine della ragazza, ho duplicato il livello, sono andata su "Immagine", "Regolazioni" e ho selezionato la voce "Bianco e Nero".
Su un nuovo livello ho fatto le macchie di colore nei punti che m' interessavano e l' ho unito con quello della ragazza.
Ho creato uno sfondo con una sfumatura radiale da un bianco più chiaro a uno appena più scuro.
Infine ho aggiunto delle pennellate di colore con una fusione di luce soffusa cercando di dare l'effetto di una sfumatura di colori.

Questi lavori mi sono piaciuti molto. Ho trovato difficoltà nel gestire i livelli del secondo esercizio ma con l'aiuto dei miei coetanei l'ho risolto velocemente. Di nuovo ho imparato a realizzare dei filtri di colore, creare pennelli personalizzati e infine ad utilizzare gli strumenti Scherma e Brucia.


ragazza nel giardino
effetto Splash

Commenti

Post popolari in questo blog

Creazione di una Animazione Collage

Introduzione al design thinking

Il pitch, imparare a presentare le tue idee