Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

Introduzione al design thinking

Il sesto corso che ho seguito è stato "Introduzione al design thinking" della durata di 2 ore, fatto da Dellanoce Federico, un consulente e designer di BIP. Questo corso spiegava come dare un approccio che pone le persone al centro per risolvere problemi complessi.  Il Design Thinking è un processo non lineare e iterativo che solitamente utilizzano i team per comprendere gli utenti, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Una modalità per rappresentarlo è lo Squiggle, uno scarabocchio che ha come obbiettivo di mostrare la complessità del problema che bisogna risolvere, deve trovare l'inizio di questa matassa provano a sbrogliarla. Le 5 fasi del Design Thinking sono:  Empathize: ha come scopo di trovare l'empatia con un gruppo di persone, è il nostro target. Define: daremo un senso e un obbiettivo al materiale trovato nella fase precedente.  Ideate: crea delle idee volte a creare un qualcosa che possa essere prototipato e testato Prototype Test ...

Parlare in pubblico

Il quinto corso che ho seguito è stato "Public Speaking" della durata di 4 ore, fatto da Carmelo Cancemi, un attore e formatore. Questo corso spiegava come parlare con sicurezza e scioltezza davanti ad un pubblico.  Ha iniziato spiegando i 3 livelli su cui si basa la comunicazione: VERBALE: è l'uso del linguaggio che può essere sia orale che scritta. PARAVERBALE: è un sistema paralinguistico, cioè come vengono dette certe cose NON VERBALE: la comunicazione che diamo con il nostro fisico Nella comunicazione verbale abbiamo due canali, quello di entrata e di uscita. Per fare in modo che il ricevente ci ascolti dovremmo creare un ascolto attivo, cioè dobbiamo farlo partecipare nella nostra conversazione. La cosa più importante è mantenere comunque una coerenza rispetto all'obbiettivo che dovrà essere: misurabile, accessibile e realistico. L'articolazione quando parliamo dovrà essere chiara in modo che le parole siano nitide. Il target sono i destinatari di un messagg...

Il pitch, imparare a presentare le tue idee

Il quarto corso che ho seguito è stato "Il pitch, imparare a presentare le tue idee" della durata di 2 ore, fatto da Marco Filocamo, head of operation di Fashion Technology Accelerator. Questo corso spiegava che cos'è il pitch, come si realizza, e come presentare le proprie idee al meglio. Il corso è iniziato spiegando che cos'è il pitch è un opportunità per presentare e raccontare un progetto, ci supporta per racimolare dei fondi o per convincere un potenziale cliente che la nostra idea è di successo. Ci sono diversi tipi di pitch:  Elevator pitch: serve per convincere un investitore in poco tempo, ad esempio mentre si è in ascensore e ha la durata di massimo 1 minuto. Short form pitch: serve per convincere un investitore che dura massimo 10 minuti. Long form pitch: serve per convincere un investitore più approfondito che dura massimo 20 minuti. Prima di parlare in pubblico o presentare il proprio progetto è essenziale verificare gli interlocutori, controllare la coe...